Sole, la nostra stella
Mezza giornata di formazione continua
Link di iscrizione: www.specola.ch/sms24/pren.php
Descrizione:
Nell’ambito del progetto Agora “Sole, la nostra stella”, L’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò (IRSOL) e L’ideatorio hanno ideato due momenti di formazione continua focalizzati sulla fisica solare.
La prima giornata di formazione continua, tenutasi martedì 21 novembre 2023 a L’ideatorio di Cadro, si è composta di un aggiornamento di carattere scientifico, di un'esposizione di materiale e attività didattiche, e di una visita della mostra Sole allestita a L’ideatorio. La fruttuosa partecipazione di quasi 30 docenti liceali di fisica ne ha garantito il successo.
L’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò (IRSOL) e L’ideatorio propongono ora, in collaborazione con la Specola Solare Ticinese (SST), un corso di formazione continua di mezza giornata che si terrà lunedì 15 aprile 2024 nel pomeriggio. È prevista una visita guidata dei due osservatori solari ticinesi, ovvero la SST e l’IRSOL, entrambi situati a Locarno-Monti. L’obiettivo principale del pomeriggio è quello di fornire una chiara esposizione, un aggiornamento e un approfondimento sulle tecniche di osservazione del Sole e sulle attività di ricerca svolte presso la SST e l’IRSOL.
La prima parte del pomeriggio prevede una visita guidata alla Specola Solare Ticinese condotta dal suo direttore e divulgatore scientifico Marco Cagnotti e dal Dr. Renzo Ramelli. In questa parte della giornata verrà presentata la principale attività di ricerca della SST, ovvero il disegno a mano e il conteggio giornaliero delle macchie solari, che costituiscono la manifestazione più appariscente dei campi magnetici presenti sul Sole.
Per la seconda parte del pomeriggio ci si trasferirà all’IRSOL, dove la direttrice Prof. Svetlana Berdyugina accoglierà i partecipanti e introdurrà la struttura e il funzionamento dell’istituto. In seguito, i ricercatori IRSOL Dr. Renzo Ramelli, Dr. Michele Bianda, Dr. Gioele Janett e Francesco Vitali, condurranno una visita guidata all’infrastruttura osservativa dell’IRSOL. Verrà dapprima presentato il telescopio Gregory-Coudé dell’IRSOL, che con un diametro dello specchio primario di 45 cm risulta essere il più grande telescopio solare in Svizzera. Verrà inoltre presentato il polarimetro ZIMPOL. Tale strumento, combinato con lo spettrografo Czerny-Turner, permette misure spettropolarimetriche con una precisione e un’accuratezza all’avanguardia a livello mondiale.
È previsto un momento finale con caffè e merenda durante il quale i ricercatori dell’IRSOL saranno a disposizione per eventuali domande o discussioni.
Il corso è proposto a tutti i docenti di fisica dei licei ticinesi e ai docenti di scienze della Scuola Cantonale di Commercio. È possibile iscriversi alla giornata di formazione tramite il seguente link. Nel caso ci siano 20 o più iscritti, è prevista una suddivisione in due gruppi che si alterneranno nelle visite di SST e IRSOL. La struttura del pomeriggio è riassunta nella tabella sottostante.
13.30 - 13.45 |
Accoglienza partecipanti |
Renzo Ramelli, Gioele Janett |
13.45 - 14.45 |
Visita SST |
Marco Cagnotti, Renzo Ramelli |
14.45 - 15.15 |
Spostamento all’IRSOL |
|
15.15 - 16.30 |
Visita IRSOL |
Svetlana Berdyugina, Renzo Ramelli, Gioele Janett, Francesco Vitali, Michele Bianda |
16.30 - 17.00 |
Discussione finale |
|