Buon successo di pubblico per l’osservazione dell’eclissi parziale di Sole, complice anche il meteo molto favorevole. Dalle 11.15 alle 13.15 è stato possibile osservare il Sole, con qualche gruppo di macchie sulla fotosfera, segnato dalla presenza della Luna. Un fenomeno non raro ma sempre affascinante. La notizia nei media: il Quotidiano (RSI); SeiDiSera (RSI); Telegiornale […]
Concluso il 4. anno del progetto finanziato dal GCOS
Alla fine di luglio 2022, si è concluso il quarto anno del progetto finanziato dal GCOS (Global Climate Observing System) alla Specola Solare Ticinese e al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per la raccolta, l’archiviazione e la digitalizzazione dei dati delle macchie solari.Il Sunspot Number (SSN) rappresenta una serie di dati osservativi lunga 400 anni […]
Estensione dell’archivio
L’archivio dei disegni effettuati alla Specola, in precedenza disponibile solo a partire dal 1980, si estende attualmente dal 1957 fino al presente ed è costantemente aggiornato. Ogni gruppo è registrato e catalogato con il conteggio ponderato e la classificazione di Zurigo.
Un articolo dedicato alla Specola
Un articolo dedicato alla Specola su ProClim Flash 76: Archive der Sonnenbeobachtung, di Duncan Pappert.
Sergio Cortesi ci ha lasciati
Decano dell’astronomia professionale e amatoriale in Ticino, già direttore della Specola Solare Ticinese, con 64 anni di attività nell’osservazione del Sole, erede della tradizione di Zurigo che, in 170 anni di ricerche e misure, da Wolf, Wolfer, Brunner e Waldmeier portava fino a lui, fra i fondatori e poi a lungo presidente della Società Astronomica […]